Lingue disponibili: 🇬🇧 - English, 🇩🇪 - Deutsch, 🇵🇱 - Polski, 🇩🇰 - Dansk, 🏴 - Galego, 🇪🇸 - Español, 🇧🇷 - Português (Brasil), 🇹🇷 - Türkçe, 🇫🇷 - Français, 🇮🇹 - Italiano, 🇷🇺 - Русский, 🇺🇦 - Українська, 🇦🇪 - اَلْعَرَبِيَّةُ, 🇨🇳 - 简体字, 🇹🇼 - 正體字, 🇰🇷 - 한국어, 👋 - Aggiungi una traduzione
L’evoluzione delle console per videogiochi è affascinante. Mentre i normali PC tendono a evolvere in maniera graduale, ogni nuova generazione di console introduce funzionalità completamente nuove. Questa serie di articoli vi aiuterà a scoprire cosa si nasconde dentro questi oggetti così desiderati. Perché limitarsi a parlare di soli bit, megahertz, RAM e quant’altro per descrivere questi sistemi sarebbe davvero ingeneroso.
Quelli che seguono non sono dei manuali per sviluppatori, ma delle introduzioni approfondite al funzionamento di ciascun sistema. La tecnologia diventa sempre più complicata col passare degli anni: se trovate difficili da capire gli articoli più recenti, provate a leggere quelli per le prime console. Si tratta di articoli in cui si introducono concetti e definizioni riutilizzate in seguito e che vengono costantemente revisionati.
Per leggere questa serie di articoli è preferibile avere una conoscenza di base dell’informatica; ad ogni modo, cerco di adattare i testi per renderli comprensibili a un pubblico più vasto possibile, quindi non lasciatevi intimorire e date un’occhiata. Se i miei sforzi non sono sufficienti, queste letture di supporto potrebbero aiutarvi.
Cerco sempre di essere il più preciso possibile; se trovate errori, fatemelo sapere o proponete una modifica.
Bando alle ciance… buona lettura!
Conosciute come "console a 8-bit", queste macchine offrivano una grafica migliorata rispetto ai loro predecessori e un sonoro più ricco. D'altronde, il precedente crollo del mercato dei videogiochi imponeva la definizione di standard più moderni.
Caratteristiche principali della GPU: Mappe di tile a scorrimento e palette di colori più ampie.
DMA, interrupt orizzontali, modalità multiple... sono solo alcune tra le novità introdotte nella "generazione dei 16 bit", che ha aperto la porta a innovative idee di gioco.
Progressi principali della CPU: Istruzioni per moltiplicazioni e divisioni, DMA e doppi processori.
Caratteristiche principali della GPU: Trasformazioni affini e interrupt orizzontali.
Il pubblico esige giochi in 3D, ma il loro sviluppo rimane una materia nebulosa. Di conseguenza, ogni casa presenta la propria visione.
Progressi principali della CPU: Pipeline a stadi e cache L1.
Caratteristiche principali della GPU: Pipeline programmabile per i vertici, Z-buffering e correzioni della prospettiva.
La maggior parte delle limitazioni grafiche che affliggevano la generazione precedente sono state risolte. Le console portatili iniziano a somigliare ad alcuni sistemi casalinghi.
Progressi principali della CPU: Architetture superscalari, istruzioni SIMD e cache L2.
Caratteristiche principali della GPU: Pipeline programmabili per i pixel e filtri anisotropici.
Le console si sono ormai evolute in supercomputer e hub multimediali. Le nuove macchine sono in grado di eseguire molto altro rispetto ai soli giochi: la sicurezza diventa quindi fondamentale.
Progressi principali della CPU: Parallelismo a livello di thread e architetture multi-core simmetriche.
Caratteristiche principali della GPU: Modello di shader unificato e rendering HDR.
The entertainment market has now been conquered by cheap smartphones and tablets. Social media capabilities become the first priority of every peripheral. It's time for traditional video-game companies to renovate their status quo, and they better do it quick.
Ci sono così tante console su cui potrei scrivere... ecco cosa bolle in pentola:
#### Personal computers repackaged as consoles
Se trovate i miei articoli interessanti, prendete in considerazione l'idea di una donazione. Il vostro contributo servirà ad acquistare strumenti e risorse in grado di aiutarmi a migliorare la qualità degli articoli esistenti e futuri. Inoltre, alla fine di ogni articolo includo un elenco di hardware interessante da acquistare.
Potete anche acquistare la versione ebook degli articoli in inglese. I proventi saranno considerati come donazioni.
Come segno di gratitudine e salvo che non lo vogliate, inserirò il vostro nome nella sezione dei riconoscimenti dell'articolo successivo o dell'articolo che avete scelto.